top of page

4JE’s, networking 2.0

Aggiornamento: 18 feb 2021



Crescere insieme. Credere nella forza del network e nel valore delle sinergie. Lavorare insieme con uno scopo comune, al fine di generare impatto. È questa la vision della nostra Junior Enterprise. Sono questi i binari su cui viaggia JECatt e con lei molte altre realtà puntano verso la stessa direzione. È per questo motivo che il 28 Novembre 2020 abbiamo partecipato al 4JEs. Uno smart event organizzato dalla Junior Enterprise del Politecnico di Torino, che ha visto coinvolte quattro Junior: JECatt, JEToP, JEst e JEMP.

I ragazzi di JEToP sono riusciti a creare un vero e proprio momento di crescita comune tramite l’organizzazione di una giornata che ha permesso di alternare momenti formativi a dialoghi tra gli stessi Junior Entrepreneurs. Con un’attenta scelta dei tempi la giornata è stata divisa in due turni formativi, spezzati da uno speed date virtuale. Ogni JE ha contribuito proponendo una formazione presentata da un associato.

  • JEToP ha dimostrato le sue doti creative spiegando come creare una “Perfect Power Point presentation” giostrandosi nell’uso delle varie funzionalità del software, sottolineando gli elementi fondamentali da considerare per mantenere costante l’attenzione dello spettatore, mantenendo un tone of voice adatto alle circostanze e un contenuto esauriente.

  • JECatt, con una presentazione del responsabile dell’area Legale, Leone Sgaravatti, ha proposto una formazione a tema Diritto Industriale, addentrandosi nella disciplina legislativa per quanto riguarda marchi e brevetti. L’analisi si è sviluppata sia a livello italiano che europeo e internazionale. I numerosi associati delle varie Junior Enterprises presenti hanno imparato e approfondito cos’è un marchio, qual è la sua funzione, che cosa si può registrare come marchio e quali sono i requisiti necessari. Per poi arrivare ai brevetti: cosa si può brevettare e quanti tipi di brevetti ci sono?

  • JEMP ha portato la sua esperienza nella creazione dei Google Ads, mostrando l’enorme potenzialità di una buona analisi dei KPI SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) e SEM (attività di web marketing volta ad aumentare la visibilità di un sito web). E’ stato riportato un case study di un loro progetto recente per illustrare lo sviluppo di una campagna web efficiente, dall’utilizzo dei software all’applicazione della strategia.

  • Con JEst è stato approfondito il tema del risk management. Stimare i rischi e sviluppare una strategia per governali. Una skill che ogni azienda dovrebbe avere, sin dalle più piccole dimensioni. Il fine ultimo della formazione, adattata alle Junior Enterprises, è stato capire come prevedere gli imprevisti che possono manifestarsi durante lo sviluppo di un progetto e, in particolar modo, quali sono le misure che un Project Manager e il suo team possono adottare per prevenirli e gestirli nel caso in cui sopravvengano.

Lo speed date, il primo caffè virtuale. È stato reso possibile grazie alla creazione automatica di piccole stanze virtuali, tramite il software Zoom. Ha permesso ai partecipanti provenienti dalle diverse JE di conoscersi personalmente e bere un caffè insieme fatto in casa. Un timer scandiva il momento in cui le stanze si sarebbero mescolate casualmente, in questo modo lo speed date è diventato un vero e proprio momento di dialogo tra ogni associato di tutte le quattro associazioni.

Giacomo Dioguardi

Area Marketing & Communication

63 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page